Ci sono libri che hanno il potere di risvegliarci, di scuotere così profondamente la nostra visione delle cose che, dopo averli letti, il mondo non è più lo stesso. “Il Codice dell’Anima” di James Hillman è uno di questi libri.
Il pensiero sistemico è un approccio fondamentale e innovativo nelle aziende per affrontare le sfide del mondo contemporaneo perché offre una cornice di analisi più completa della complessità.
L’embodied cognition, o cognizione incarnata, è una teoria che sfida il tradizionale dualismo tra mente e corpo e sostiene che il pensiero non può essere separato dal corpo.
Questa prospettiva sorprendente ha guadagnato sempre più rilevanza negli ultimi decenni, fino a rivoluzionare i modelli teorici che spiegano come percepiamo, comprendiamo e interagiamo con il mondo e sta trovando applicazione anche in ambito formativo.
Esistono diverse lacune nel linguaggio delle emozioni e ha cominciato a cercare le definizioni per colmarle e poter così condividere debolezze umane e sentimenti contraddittori che tuttə proviamo ma pensiamo di non poter esprimere, perché non abbiamo le parole per indicarli.
In una realtà complessa come quella in cui siamo immersi diventa sempre più urgente la necessità di sviluppare competenze emotive e sociali in tutti i contesti che si basano sull’interazione fra persone: scuole, aziende, organizzazioni. Le persone con alte competenze emotive e sociali sono le più ‘attrezzate’ a muoversi nell’attuale complessità perché sono in grado di pensare creativamente, comunicare, lavorare in gruppo e adattarsi ai cambiamenti.