Serena Mancini

Formazione aziendale

Lavoro insieme a team e organizzazioni, per disegnare proposte formative e diffondere in azienda una cultura della collaborazione

Il mio è un approccio d’insieme, centrato al contempo sulla persona e sul gruppo. Le formazioni sono sempre personalizzate e co-create attraverso uno scambio corale, che coinvolge i referenti aziendali. Esploro con entusiasmo le potenzialità del systems thinking per la creazione di un futuro plurale.

Gli obiettivi delle formazioni possono riguardare la comunicazione interpersonale e reciproca, la leadership diffusa, le relazioni di gruppo, la creazione di una cultura aziendale, il community building, la cultural transformation.

La formazione in aula è il momento in cui creiamo insieme nuove competenze, attraverso esperienze di ascolto, presenza corporea e comunicazione: le persone sono invitate a partecipare al dialogo collettivo, possono aprirsi a nuovi punti di vista, costruiscono consapevolezze.

Ciò che avviene in aula non è una trasmissione univoca di concetti, ma un’esperienza di apprendimento di gruppo, in cui lavoriamo sulla relazione. Nel migliore degli scenari, le conoscenze costruite insieme facilitano sguardi innovativi sulle situazioni attuali, per generare immediatamente nuovi comportamenti e azioni. 

È l’avvio, nel presente, di un cambiamento futuribile.

Il mio è un approccio d’insieme, centrato al contempo sulla persona e sul gruppo. Le formazioni sono sempre personalizzate e co-create attraverso uno scambio corale, che coinvolge i referenti aziendali. Esploro con entusiasmo le potenzialità del systems thinking per la creazione di un futuro plurale.

Gli obiettivi delle formazioni possono riguardare la comunicazione interpersonale e reciproca, la leadership diffusa, le relazioni di gruppo, la creazione di una cultura aziendale, il community building, la cultural transformation.

La formazione in aula è il momento in cui creiamo insieme nuove competenze, attraverso esperienze di ascolto, presenza corporea e comunicazione: le persone sono invitate a partecipare al dialogo collettivo, possono aprirsi a nuovi punti di vista, costruiscono consapevolezze.

Ciò che avviene in aula non è una trasmissione univoca di concetti, ma un’esperienza di apprendimento di gruppo, in cui lavoriamo sulla relazione. Nel migliore degli scenari, le conoscenze costruite insieme facilitano sguardi innovativi sulle situazioni attuali, per generare immediatamente nuovi comportamenti e azioni. 

È l’avvio, nel presente, di un cambiamento futuribile.

Futurìbile [der. di futuro] – è la scelta consapevole tra più futuri possibili, in una visione globale e interdisciplinare.

Il punto di partenza

Il punto d’inizio è spesso una sfida, un conflitto, un’urgenza. La prima fase del mio lavoro è dedicato alla conoscenza del contesto aziendale, attraverso un dialogo aperto con i referenti, e alla comprensione profonda della richiesta.

Può essere, ad esempio, la necessità di aggiornare lo stile di leadership in azienda, passando da un approccio “top-down” a uno più diffuso, adeguato ai cambiamenti che avvengono nelle multinazionali contemporanee. Supportare i manager e i leader nel lavoro di sviluppo delle persone all’interno dei team, attraverso un approccio alla leadership centrato sulle emozioni: capire come mettere al centro le persone e la gestione delle emozioni nei rapporti interpersonali, per favorire una cultura aziendale di ascolto, conversazione, collaborazione. 

Le proposte formative possono rispondere all’urgenza di conciliare le esigenze delle aziende e quelle delle persone che ci lavorano, coinvolgendo i dipendenti in un percorso condiviso di scoperta e «messa a terra» dei valori aziendali: si costruiscono punti di contatto e nuove consapevolezze per favore il senso di appartenenza, rafforzando la motivazione e generando nuove possibilità.

Il processo

Le modalità con cui la formazione viene progettata permettono di scambiare e interscambiare, attuando un processo di co-creazione che avviene in presenza, sincronicamente, beneficiando del contributo di tutte le persone coinvolte. Il mio ruolo, come formatrice, è favorire l’ascolto, la partecipazione e lo scambio. 

Progetto con precisione le esperienze e le domande da proporre, ma non ho la pretesa di portare le risposte e le soluzioni dall’esterno: l’obiettivo è sempre generarle all’interno del sistema stesso, in una dimensione relazionale, attraverso il confronto e la costruzione di nuove idee. L’ascolto dell’aula, del ritmo del gruppo e dell’individualità dei partecipanti è continuo.

La formazione può:

  • Favorire il confronto tra pari, stimolando la capacità delle persone di connettersi a fondo con gli altri, prendere decisioni efficaci e affrontare le sfide con consapevolezza e responsabilità.
  • Costruire attività esperienziali che permettono ai partecipanti di apprendere competenze chiave applicabili nell’immediato.
  • Sviluppare nuove competenze nell’ambito della gestione delle relazioni interpersonali, del dialogo e della comunicazione efficace nel team di lavoro, tra i diversi team e con i clienti.
  • Accrescere la motivazione e la leadership, valorizzando in parallelo la dimensione emozionale e umana, per abilitare le persone a collaborare in modo concreto e fattivo.
  • Lavorare sullo storytelling e sulla capacità di incontrare i bisogni dei clienti, entrare in relazione in modo empatico, comprendendo meglio le aspettative, le richieste espresse e inespresse, i feedback.

I percorsi

Sono disponibili alcuni programmi ideati per lavorare su temi specifici, che vengono modellati su misura:

ComuniCare

Comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri

in co-conduzione con Enrico Gentina

Una formazione interattiva per esplorare l’arte della comunicazione reciproca e abitare la complessità delle relazioni. Oltre a comprendere i principi base della comunicazione, i partecipanti saranno invitati a scoprire le proprie attitudini e i bisogni individuali, fino a sviluppare una consapevolezza dei propri punti di forza e delle proprie urgenze comunicative. Dedichiamo ampio spazio al lavoro sull’ascolto, sul corpo, sulla voce. Impariamo ad allenare la presenza necessaria per comunicare con autenticità, fiducia e sicurezza (self-confidence).

Public Speaking

Il corpo, la voce la presenza

in co-conduzione con Enrico Gentina

Una formazione che parte da un presupposto forte: dire è ascoltare. Iniziamo dall’ascolto di sé per allenare l’empatia e la risonanza emotiva. Tutto ciò che facciamo (non solo ciò che diciamo) comunica qualcosa: portiamo l’attenzione sullo “scrivere per dire”, sulla voce prima di diventare parola, sulla presenza corporea. Infine diamo voce a un discorso breve di fronte al pubblico di partecipanti e impariamo dai feedback che riceviamo dagli altri.

Immaginazione Radicale

Riscrivere la memoria per co-costruire il futuro

in co-conduzione con Enrico Gentina

Un laboratorio breve che facilita la partecipazione corale e l’emergere di significati individuali, in modo da raccogliere tutte le voci presenti nell’organizzazione o azienda: questo favorisce la riscoperta dell’appartenenza alla comunità e moltiplica le storie, le idee e i linguaggi che possono essere condivisi. L’immaginazione radicale è la capacità di immaginare il mondo, la vita e le istituzioni sociali non come sono, ma come potrebbero essere e come vorremmo che fossero.

Le proposte formative sono sempre progettate attorno alle esigenze dell’azienda e il programma è personalizzato in base agli obiettivi, alla cultura aziendale e alle necessità delle persone che ne sono parte.

ComuniCare

Comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri

in co-conduzione con Enrico Gentina

Una formazione interattiva per esplorare l’arte della comunicazione reciproca e abitare la complessità delle relazioni. Oltre a comprendere i principi base della comunicazione, i partecipanti saranno invitati a scoprire le proprie attitudini e i bisogni individuali, fino a sviluppare una consapevolezza dei propri punti di forza e delle proprie urgenze comunicative. Dedichiamo ampio spazio al lavoro sull’ascolto, sul corpo, sulla voce. Impariamo ad allenare la presenza necessaria per comunicare con autenticità, fiducia e sicurezza (self-confidence).

Public Speaking

Il corpo, la voce la presenza

in co-conduzione con Enrico Gentina

Una formazione che parte da un presupposto forte: dire è ascoltare. Iniziamo dall’ascolto di sé per allenare l’empatia e la risonanza emotiva. Tutto ciò che facciamo (non solo ciò che diciamo) comunica qualcosa: portiamo l’attenzione sullo “scrivere per dire”, sulla voce prima di diventare parola, sulla presenza corporea. Infine diamo voce a un discorso breve di fronte al pubblico di partecipanti e impariamo dai feedback che riceviamo dagli altri.

Immaginazione Radicale

Riscrivere la memoria per co-costruire il futuro

in co-conduzione con Enrico Gentina

Un laboratorio breve che facilita la partecipazione corale e l’emergere di significati individuali, in modo da raccogliere tutte le voci presenti nell’organizzazione o azienda: questo favorisce la riscoperta dell’appartenenza alla comunità e moltiplica le storie, le idee e i linguaggi che possono essere condivisi. L’immaginazione radicale è la capacità di immaginare il mondo, la vita e le istituzioni sociali non come sono, ma come potrebbero essere e come vorremmo che fossero.

Le proposte formative sono sempre progettate attorno alle esigenze dell’azienda e il programma è personalizzato in base agli obiettivi, alla cultura aziendale e alle necessità delle persone che ne sono parte.

Lavoriamo insieme

Dal momento del primo contatto allo svolgimento della formazione in aula, i tempi possono variare a seconda della richiesta.

  • Se lavoriamo su uno dei programmi disponibili, la formazione può essere calendarizzata in tempi brevi.
  • Se il percorso richiede una progettazione ‘su misura’ possono essere necessarie almeno 3 settimane prima di avviarlo.

Ti interessa? Cominciamo a parlarne.

Parole gentili

Ho iniziato a scrivere, scrivere molto, dopo il training. A trovare il tempo per me stessa anche quando sono al lavoro: magari sono in pausa e scrivere quello che penso, quello che mi sta succedendo, è un rilascio di emozioni. E lo stress si allenta.

Serena

Mi ha risvegliata. Dopo il nostro training, il mio approccio col cliente è cambiato: ascolto di più, comunico per creare una relazione. Anche nella vendita, connettermi a livello delle emozioni.

Juli

Questo corso per me è stato meraviglioso perché è andato proprio in profondità. Ha rafforzato alcune caratteristiche che mi appartengono, come l’empatia, e mi ha insegnato ad andare oltre i pregiudizi per mettermi in ascolto.

Sara

Quello che ho imparato l’ho portato immediatamente sia sul floor di vendita che a casa con me, nelle mie relazioni. E’ stato possibile perché il corso è stata una vera e propria esperienza, sentita e vissuta con gli altri partecipanti. Non il classico training in cui impari alcune regole in teoria e poi ti chiedi come metterle in pratica. Il cambiamento è stato immediato.

Maria Pilar

Mi sono ritrovata con molti meno pregiudizi verso i clienti e molta più apertura verso i colleghi. Aperta al dialogo. Consapevole che ognuno ha una sua storia. Se anche il suo punto di vista è diverso dal mio mio, non significa che sia sbagliato o che sia contro di me: ha solo un’idea diversa dalla mia. 

Foscarina

Il corso mi è servito ad ascoltare le altre persone, a conoscere le colleghe e i colleghi. A capirli. Ho anche maggiore consapevolezza nell’uso della mia voce come strumento di relazione. 

Jacopo

Ho iniziato a scrivere, scrivere molto, dopo il traning. Trovare tempo per me stessa anche quando sono al lavoro: magari sono in pausa e scrivere quello che penso, quello che mi sta succedendo è come un rilascio dei pensieri e delle emozioni. E lo stress si allenta.

Serena

Mi ha risvegliata. Dopo il nostro training, il mio approccio col cliente è diventato ascoltare, parlare, conoscerlo. Anche nella vendita. risvegliare emozioni.

Julie

Questo corso per me è stato meraviglioso perché è andato proprio in profondità. Ha rafforzato alcune caratteristiche che mi appartengono, come l’empatia, e mi ha insegnato ad andare oltre i pregiudizi e a mettermi in ascolto.

Sara

Quello che ho imparato l’ho portato immediatamente sia sul floor di vendita che nel personale, a casa con me, nelle mie relazioni. E’ stato possibile perché il corso è stata una vera e propria esperienza, sentita e vissuta con gli altri partecipanti. Non il classico training in impari delle regole in teoria e poi ti chiedi come metterle in pratica. Il cambiamento è stato immediato.

Maria Pilar

Mi sono ritrovata con molti meno pregiudizi con i clienti e molta più apertura con i colleghi. Più aperta al dialogo e consapevole che ognuno ha una sua storia. Ognuno ha delle cose, quindi magari il mio punto di vista è diverso da qualcun altro, ma non significa che sia sbagliato. sì, anche solo che ha un’idea diversa dalla mia. 

Foscarina

Il corso mi è servito ad ascoltare le altre persone, conoscerle, capirle e usare molto di più la voce – il tono della voce – come strumento di relazione. 

Jacopo