Serena Mancini

Coaching

Quale futuro vuoi creare?

Il coaching può aiutarti a pensarti in modo più ampio, attraverso l’atto generativo del
linguaggio. È nelle conversazioni che costruiamo il futuro, al di là delle circostanze, partendo dal presente: comprendiamo meglio chi siamo, come diamo senso al mondo, chi vogliamo diventare.

Il coaching è al tempo stesso uno strumento, un processo creativo e una relazione.

Ti accompagno nel cambiamento con l’ascolto, la presenza, il dialogo, le domande. Sono una Executive & Life Coach certificata ICF – Livello 2 e lavoro con il modello ontologico-trasformazionale. 

Nessuno è in grado di trasformare da sé il proprio modo di pensare e di pensarsi.

In quanto esseri umani, tendiamo a razionalizzare e a costruire narrazioni per dare senso a quello che ci accade. Il modo in cui proviamo a dare significato alle cose è unico, per ciascuna persona: dipende dal modo in cui osserviamo e determina i comportamenti.

Dentro a un percorso di coaching creiamo uno spazio in cui possiamo trasformare quel modo di osservare, prendendo consapevolezza dei punti ciechi, dei circuiti di pensiero e delle auto-narrazioni che limitano le possibilità di essere.

Il coaching può aiutarti a pensarti in modo più ampio attraverso il linguaggio. È nelle conversazioni che costruiamo il futuro, al di là delle circostanze, partendo dal presente: comprendiamo meglio chi siamo, come diamo senso al mondo, chi vogliamo diventare. 

Sono una Executive & Life Coach certificata ICF – Livello 2 e lavoro con il modello ontologico-trasformazionale. 

Ti accompagno nel cambiamento attraverso l’ascolto, la presenza e il dialogo.

Il coaching è al tempo stesso una relazione, uno strumento e un processo creativo.

Nessuno è in grado di trasformare da sé il proprio modo di pensare e di pensarsi. In quanto esseri umani, tendiamo a razionalizzare e a costruire narrazioni per dare senso a quello che ci accade.

Il modo in cui proviamo a dare significato alle cose è unico, per ciascuna persona: dipende dal modo in cui osserviamo e determina i comportamenti.

Dentro a un percorso di coaching creiamo uno spazio in cui possiamo trasformare quel modo di osservare, prendendo consapevolezza dei punti ciechi, dei circuiti di pensiero e delle auto-narrazioni che limitano le possibilità di essere.

Conversazione [s.f.] – è il trovarsi insieme.

Durante la sessione di coaching ti ascolto e ti faccio domande. Ti accompagno nell’esplorazione delle conversazioni interne ed emozioni, per poi identificare le resistenze e le narrazioni limitanti, rovesciare punti di vista, cambiare prospettiva, immaginare il futuro desiderato e agire nel presente per renderlo possibile.

Conversazione [s.f.] – è il trovarsi insieme.

Durante la sessione di coaching ti ascolto e ti faccio domande. Ti accompagno nell’esplorazione delle conversazioni interne ed emozioni, per poi identificare le resistenze e le narrazioni limitanti, rovesciare punti di vista, cambiare prospettiva, immaginare il futuro desiderato e agire nel presente per renderlo possibile.

Crea il futuro nel presente

Il percorso di coaching catalizza il cambiamento, partendo dal punto in cui ti trovi nel presente e lavorando verso la creazione del futuro desiderato. La motivazione, il punto di partenza nel presente, potrebbe essere una difficoltà che ti sta bloccando o la tensione di qualcosa che vorresti cambiare. 

superare la paura di sbagliare

trovare il coraggio di chiedere

riuscire a dire la mia opinione

essere più paziente

diventare meno perfezionista

cambiare il mio lavoro

organizzarmi meglio e non rimandare

ridurre il bisogno di controllare tutto

preoccuparmi meno del giudizio altrui

imparare a gestire le emozioni difficili

migliorare il modo di stare in una relazione

costruire un equilibrio tra lavoro e famiglia

elaborare una delusione

sapere che sono abbastanza

Nella sessione di coaching creiamo uno spazio in cui esplorare i pensieri, creare consapevolezza, trasformare il punto di vista, superare le narrazioni limitanti e liberare il tuo pieno potenziale.

Il coaching è rivolto verso il futuro desiderato: facilita il cambiamento e lo rende possibile attraverso azioni nuove.

Come funziona

  • Puoi contattarmi compilando questo questionario spiegare la tua situazione, il tuo punto di partenza.
  • Ci incontriamo in una call conoscitiva gratuita per conoscerci.
  • Dopo la call ci sentiremo via email per decidere se proseguire con un percorso insieme.
  • Potrai prenotare una sessione singola o un percorso da 4 sessioni.
  • Ogni sessione dura 60-90 minuti.

Quanto costa

Una sessione singola costa 120 euro (+4% di contributo integrativo).

Un percorso da 4 sessioni costa 450 euro (+4% di contributo integrativo).

Hai domande? Ti ascolto.

Parole gentili

Al termine del nostro percorso avevo un incontro con il management su alcuni temi delicati. 
Siamo riuscita a prepararmi le domande e a chiedere esempi. Sono molto soddisfatte da quanto emerso… non solo io. Ti assicuro che non era banale.
 
Sara – HR Manager

Domande e risposte

Cos’è il coaching ontologico trasformazionale?

Il modello ontologico trasformazionale è un approccio al coaching che si concentra sulla trasformazione dell’osservatore: esamina come le percezioni, le emozioni, il linguaggio e le convinzioni influenzano il comportamento e il modo in cui si interagisce con il mondo. Questo tipo di coaching facilita i cambiamenti profondi e sostenibili nella vita personale e professionale. Tra i presupposti teorici del modello ontologico trasformazionale ci sono la teoria costruttivista, la filosofia del linguaggio, la biologia della conoscenza, la teoria delle emozioni, l’embodiement. Il nucleo è la domanda ontologica (che riguarda l’essere e le relazioni tra ciò che esiste): cosa significa essere umani?

Chi può beneficiare del coaching ontologico trasformazionale? 

Chiunque desideri migliorare la propria vita, a livello personale e professionale. Può essere particolarmente utile a leader, manager, imprenditori, professionisti in transizione di carriera e chiunque sia alla ricerca di un percorso di auto-scoperta e trasformazione.

Come funziona il coaching ontologico trasformazionale? 

Il processo di coaching inizia con una sessione di valutazione in cui si esplorano gli obiettivi, le sfide e le aspirazioni del cliente. Il/la coach utilizza domande potenti, ascolto e presenza, per aiutare la persona a esplorare e trasformare le proprie convinzioni, le emozioni e i comportamenti.

Quanto durano le sessioni di coaching? 

Le sessioni di coaching generalmente durano tra 60 e 90 minuti. L’intervallo fra una sessione e l’altra è di solito di due settimane. La durata massima di un unico percorso di coaching è di 4 sessioni consecutive (una ogni due settimane per un totale di 2 mesi di lavoro).

Qual è la differenza tra il coaching ontologico trasformazionale e altri tipi di coaching?

Il coaching ontologico trasformazionale si distingue per il suo focus sull’essere della persona, piuttosto che sui comportamenti o sugli obiettivi da raggiungere. Esplora le radici delle emozioni, le credenze limitanti e le conversazioni interne che guidano i comportamenti, facilitando così cambiamenti più profondi e duraturi.

Qual è la differenza tra coaching e psicoterapia?

La differenza tra una sessione di coaching e una seduta di sta nel tipo di domande che esplorano le esperienze di vita di una persona e nel modo in cui si guarda al futuro dal presente: la psicoterapia indaga i perché del passato; il coaching esplora i come e i cosa del presente, per immaginare il futuro. (Se hai già intrapreso un percorso di psicoterapia, tieni presente che le due esperienze non si escludono, ma possono dialogare e completarsi).

Come faccio a capire se sei la coach giusta per me? 

Conosciamoci: compila il form e fisseremo una call per comprendere in quale punto ti trovi. Se ci saranno i presupposti adatti e sentiremo una buona affinità, ti invierò i dettagli per prenotare una sessione o un percorso di coaching di 4 sessioni. Sono una executive coach certificata ICF – livello 2.

Come posso iniziare il mio percorso di coaching?  

Puoi contattarmi per fissare una call conoscitiva. Durante la call, esploreremo le tue motivazioni e le aspettative, risponderò alle tue domande e disegneremo insieme il potenziale percorso più adatto a te.